![]() |
[email protected] |
![]() |
3275638434 |
![]() |
![]() |
Paper Publishing WeChat |
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License
The New Paths of Italian Song. A Sociological and Lexicometric Analysis
Stefano Nobile
Full-Text PDF
XML 492 Views
DOI:10.17265/2159-5526/2022.04.001
Sapienza Università di Roma, Roma, Italy
sociology of music, text mining, rap, talent show, sociolinguistics
Sociology Study, July-Aug. 2022, Vol. 12, No. 4, 129-139
Accademia degli Scrausi. (1995). Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90. Milano: Rizzoli.
Adorno, T. W. (1962). Einleitung in die musiksoziologie. Zwölf theoretische vorlesungen. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag. (trad. it. Introduzione alla sociologia della musica. Torino: Einaudi, 1971).
Airoldi, M. (2016). Studiare i “Social Media” con i “Topic Models”: Sanremo 2016 su Twitter. Studi Culturali, 13(3), 431-448.
Antonelli, G. (2005). Il complesso pop su una tendenza recente dei testi di canzone. In E. Tonani (Ed.), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV Convegno ASLI (pp. 219-232). Firenze: Franco Cesati.
Antonelli, G. (2010). Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato. Bologna: Il Mulino.
Arcangeli, M. (1999). Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi delle edizioni 1996-1998. Lingua Nostra, 60(3-4), 91-124.
Assante, E. (2009, December 23). Celentano: quel mio rap senza senso. La Repubblica.
Berselli, E. (1999). Canzoni. Storia dell’Italia leggera. Bologna: Il Mulino.
Bonomi, I., & Morgana, S. (Eds.). (2016). La lingua italiana e i mass media. Roma: Carocci.
Borgna, G. (1985). Storia della canzone italiana. Roma-Bari: Laterza.
Borgna, G., & Dessì, S. (1977). C’era una volta una gatta. I cantautori degli anni ’60. Roma: Savelli.
Borgna, G., & Serianni, L. (Eds.). (1994). La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi. Roma: Garamond.
Bourdieu, P. (1979). La distinction. Paris: Les Èditions de Minuit.
Carroll, J. B. (1964). Language and thought. Englewood Cliffs: Prentice-Hall, Inc.
Cartago, G., & Fabbri, F. (2003). La lingua della canzone. In I. Bonomi and S. Morgana (Eds.), La lingua italiana e i mass media (pp. 199-221). Roma: Carocci.
Castaldo, G. (2006, July 16). I cattivi hip hop contro i buoni della musica italiana. La Repubblica, p. 53.
Castaldo, G. (2008). Il buio, il fuoco, il desiderio. Ode in morte della musica. Torino: Einaudi.
Codeluppi, V. (2009). Tutti divi. Vivere in vetrina. Bari-Roma: Laterza.
Coletti, V., & Coveri, L. (2017). Da San Francesco al rap: l’italiano in musica. Roma: Gedi.
Colombati, L. (2011). La canzone italiana. 1861-2011. Storie e testi. Milano: Mondadori.
Coveri, L. (2005). Linguistica della canzone: lo stato dell’arte. In E. Tonani (Ed.), Storia della lingua italiana e storia della musica. Atti del IV Convegno ASLI (pp. 179-190). Firenze: Franco Cesati.
Coveri, L. (2011). L’italiano della canzone. In N. Maraschio and F. Caon (Eds.), Le radici e le ali. l’italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall’unità d’Italia (pp. 177-188). Torino: Utet.
Coveri, L. (2011). Le canzoni che hanno fatto l’italiano. In R. Setti and E. Benucci (Eds.), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario (pp. 69-126). Firenze: Le Lettere.
Coveri, L. (2012). La canzone e le varietà dell’italiano. Vent’anni dopo (1990-2010). In A. Miglietta (Ed.), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero (pp. 107-117). Galatina: Congedo.
Coveri, L. (Ed.). (1996). Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana. Novara: Interlinea.
Depaoli, M. (1988). Il linguaggio del rock italiano. Ravenna: Longo.
Depaoli, M. (1996). Passaparola. La prassi comunicativa e le forme del testo rap nella musica giovanile. In L. Coveri (Ed.), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana (pp. 85-92). Novara: Interlinea.
Di Franco, G., & Nobile, S. (1995). L’Italia che si dispera e l’Italia che si innamora. Roma: Paper.
Fabbri, F. (1981). I generi musicali: una questione da riaprire. Musica/Realtà, (4), 43-66.
Fabbri, F. (2007). Tipi, categorie, generi musicali. Serve una teoria? Musica/Realtà, (82), 71-86.
Gatto, P. (1977). Il sesso, la donna, l’amore nella canzone italiana. Firenze: D’Anna.
Giuliano, L., & La Rocca, G. (2010). Le canzoni del festival di Sanremo: lessico e analisi del contenuto. In L. Giuliano and G. La Rocca (Eds.), L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali. II. Strategie di ricerca e applicazioni. Roma: Led.
Gozzini, G. (2014). La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011. Bari-Roma: Laterza.
Guiraud, P. (1960). Problèmes et méthodes de la statistique linguistique. Dordrecht: D. Reidel.
Herdan, G. (1960). Type-Token mathematics: A textbook of mathematical linguistics. The Hague: Mouton & Cie.
Kusek, D., & Leonard, G. (2005). Il futuro della musica. Milano: Area 51.
Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei testi. Milano: Franco Angeli.
Lasch, C. (1979). The culture of narcisism. New York: W. W. Norton & Company.
Liperi, F. (1999). Storia della canzone italiana. Roma: RAI-ERI.
MacDonald, D. (1960). Masscult and midcult. Partisan Review, XXVII(2), 203-233.
Negus, K. (1997). Popular music in theory: An introduction. Middletown, Connecticut: Wesleyan Univ Press.
Nobile, S. (2012). Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010). Roma: Carocci.
Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., & Telve, S. (1996). Potere alla parola. L’hip-hop italiano. In Accademia degli Scrausi (Ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90 (pp. 285-354). Milano: Rizzoli.
Razzini, R. (2022). Dal vinile a Spotify. Quello che resta sono le canzoni. Gallarate, VA: People.
Riva, G. (2016). Selfie. Narcisismo e identità. Bologna: Il Mulino.
Salvatori, D. (2001). Dizionario delle canzoni italiane. Roma: Elle U Multimedia.
Santoro, M. (2000). La leggerezza insostenibile. Genesi del campo della canzone d’autore. Rassegna Italiana di Sociologia, XLI(2), 189-222.
Santoro, M. (2002). La musica, la sociologia, e 40 milioni di italiani. Il Mulino, (5), 952-963.
Santoro, M. (2010). Effetto Tenco. Genealogia della canzone d’autore. Bologna: Il Mulino.
Santoro, M., & Solaroli, M. (2007). Authors and rappers: Italian hip hop and the shifting boundaries of Canzone d’Autore. Popular Music, 26(3), 463-488.
Savonardo, L. (2010). Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale. Torino: Utet.
Sibilla, G. (2003). I linguaggi della musica pop. Milano: Bompiani.
Sobrero, A. (1990). La ricchezza linguistica sta tra i “top ten”. Italiano e Oltre, (5), 223.
Somigli, P. (2010). La canzone in Italia. Strumenti per l’indagine e prospettive di ricerca. Roma: Aracne.
Sorchiotti, T., & Prunesti, A. (2015). #Selfie. La cultura dell’autoscatto come forma di racconto e appartenenza. Palermo: Flaccovio.
Tabasso, E., & Bracci, M. (2010). Da Modugno a X Factor. Musica e società italiana dal dopoguerra a oggi. Roma: Carocci.
Telve, S. (2008). Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea. Annali Online di Ferrara - Lettere, 1, 139-167.
Tomatis, J. (2019). Storia culturale della canzone italiana. Milano: Il Saggiatore.
Torti, M. T. (2000). Giovani e “popular musisc” nella ricerca sociale italiana. Rassegna Italiana di Sociologia, (2), 291-302.