Paper Status Tracking
Contact us
[email protected]
Click here to send a message to me 3275638434
Paper Publishing WeChat

Article
Affiliation(s)

Department of Statistic, Sapienza University of Rome, Italy.

ABSTRACT

Since the first decade of the twentieth century, Italian demography, in jointly dealing with both quantitative aspects – with the benefit of an excellent training in statistics and mathematics – and the qualitative aspects of demographic development, has sought a synthesis in this mutual tie. Corrado Gini may have been the first to fully understand the need to combine the analysis of demographic phenomena with the study of social, economic and biological factors. This new approach was called “Demografia Integrale” (Integral Demography), which much of Gini’s own work is an example of, as is that of almost all the demographers of that period, as well as those who were, directly or indirectly, his “pupils”. What is left of that approach among the “grandchildren” and “great-grandchildren”, those who arrived from the 1960s onwards? Amid all the continuities and discontinuities, has demography in the second half of the twentieth century and after kept alive Gini’s teaching, whether in its content or in its approaches? In what follows we shall try to answer the questions raised, following the main lines of the long development of demographic research from Gini to the present. In the first part of this essay we shall try to outline the main points of Gini’s demographic work in sequence, considering what is the main object of his enquiry, the research that proved so important both nationally and internationally. In the second part we shall give a broad account of Italian demography in the years following the second world war down to our own day, trying to point out the continuities and discontinuities with the past, both in relation to topics and analytic approaches, and to methodological developments. The last part will deal with a conclusion to commemorate the fiftieth anniversary of Gini’s death.

KEYWORDS

Cite this paper

References

ALBERONI F., BAGLIONI G. (1965). L’integrazione dell’immigrato nella società industriale. Il Mulino, Bologna, 367 p.

BAIO G., BLANGIARDO G.C., BLANGIARDO M. (2011). Centre Sampling Technique in Foreign Migration Surveys: A Methodological Note. Journal of Official Statistics, 27(3): 451-465.

BELLETTINI A. (1961). La popolazione di Bologna dal sec. XV all’unificazione italiana. Zanichelli, Bologna, XV+447 p.

BENEDUCE A. (1907). Le variazioni di mortalità secondo l'età. Giornale degli economisti, Serie. 2, Vol. XXXV, November.

BILLARI F. (2006). Bridging the gap between micro-demography and macro-demography. In Caselli G., Vallin J., Wunsch G. (eds) Demography Analysis and Synthesis. A Treatise in Population Studies .Vol. IV. Chapter 133, 695-707.

---- (2015). Integrating macro- and micro-level approaches in the explanation of population change. Population Studies, vol. 69, n .S1, S11-S20.

BILLARI F. C., BONAGUIDI A, ROSINA A., SALVINI S., SANTINI A. (eds) (1999). Quadri concettuali per la ricerca in demografia: quattro saggi. Serie Ricerche teoriche. Firenze, Dipartimento di Statistica “G. Parenti”.

BILLARI F., DALLA ZUANNA G. (2013). Cohort Replacement and Homeostasis in World Population, 1950–2100. Population and Development Review,39(4): 563-735

BARBERI B. ( 1965). Appunti di Demografia (1975 Elementi di Demografia). Ricerche, Roma

BENINI R. (1901). I principii di demografia. Firenze, Giunti Barbera.

BLANGIARDO G. C. (1996). Il campionamento per centri o ambienti di aggregazione nelle indagini sulla presenza straniera. In AA.VV., Studi in onore di G. Landenna, Giuffrè, Milano.

---- (2004). Campionamento per centri nelle indagini sulla presenza straniera in Lombardia: una nota metodologica. In AA.VV. Studi in ricordo di Marco Martini, Giuffrè, Milano.

BOLDRINI M. (1955). Il sesso nei concepimenti e nelle nascite. Studi in onore di Gaetano Pietra.

---- (1956). Demografia. Giuffré, Milano.

BONIFAZI C., GESANO G. (eds) (2002). Contributions to international migration studies. Monografie, n. 12, IRPPS, Roma.

BONIFAZI C., STROZZA S., VITIELLO M. (2012). Measuring integration in a reluctant immigration country: the case of Italy. In Bijl R., Verweij A. (eds.), Measuring and monitoring immigrant integration in Europe, The Netherlands Institute for Social Research / SCP, The Hague, 183-199.

BOURGEOIS-PICHAT J. (1958). Utilisation de la notion de population stable pour mesurer la mortalité et la fécondité des populations des pays sous-développés. Bulletin de l’Institut International de Statistique, n. 36, 94-121.

---- (1966). The concept of stable population. Application to the study of populations with incomplete demographic statistics. – New York, United Nations, 237 p. (Doc. ST/SOA/Série A139).

BOWLEY A.L. (1924). Birth and population in Great Britain. The Economic Journal, 34, 188-192.

BROWNLEE J. (1908). Germinal vitality: a study of the growth of nations as an instance of a hitherto undescribed factor in evolution. Proceedings of the Royal Philosophical Society of Glasgow, 39:180–204.

CASELLI G. (1997). Réflexions sur l’avenir de la démographie en Italie. In Chasteland J. and Roussel C., Les contours de la Démographie au seuil du XXI° siècle, p. 295-327, INED-PUF, Paris, 434 p.

CASELLI G. (2000). Elaborazione teorica e sviluppi metodologici: gli aspetti rilevanti della demografia di fine millennio, in De Sandre and F. Ongaro (eds), Demografia: presente e futuro, p. 141-154, Cluep Editrice, Padova, 173 p.

---- (2002). Teaching Demography in the Early 21st Century. In Caselli G. (ed), Genus, Special Issue, vol. LVIII, nn. 3-4,     203 p.

CASELLI G., EGIDI V. (2007). The need for a multi-disciplinary approach, Population, English Edition, 62(1): 33-38

---- (2011). Una vita più lunga e più sana. Riflessioni sul passato per immaginare il futuro. In Golini A. and Rosina A. Il secolo degli anziani. Come cambierà la società italiana, Il Mulino - Prismi, Bologna, 29-45.

CASELLI G., VALLIN J., WUNSCH G. (2006). Demography Analysis and Synthesis. A Treatise in Population Studies. Vol. I , XI+655 p.

CASSATA F. (2006). Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica. Carocci. Roma.

---- (2015). Eugenetica senza tabù. Usi e abusi di un concetto. Giulio Einaudi editore. Torino.

CASTELLANO V. (1948). Il censimento del 1939 della popolazione indigena dell’Eritrea storica in un cinquantennio di amministrazione italiana. Rivista Italiana di Demografie e Statistica, a. I, n. 2, 272 p.

---- (1951). Sulla teoria della popolazione stabile. Genus, Vol. IX.

---- (1965). Corrado Gini: a Memoir. Appendix on Bibliografia di Corrado Gini. Metron, Vol. XXVI, n.1-4: 3-84.

CHIASSINO G. (1971). Un nuovo “schema logistico di tipo α” per la rappresentazione analitica delle curve di popolazione. Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. XXV, 3, 7-13.

CHRISTENSEN K., NIELS V., MCGUE M., CORDER L., VAUPEL J.W. (1999). A Danish population-based twin study on general health in the elderly.Journal of Aging and Health, 11(1): 49-64.

COALE A.J. (1957). A new method for calculating Lotka’s r-the intrinsic rate of growth in a stable population. Population Studies, vol. 11, n. 11, p. 92-94.

---- (1973). The demographic transition. International Population Conference, I, Liège, Ordina.

COLOMBO B. (1953). Sulla misura della fertilità matrimoniale e sulla determinazione della sua dinamica. Rivista Internazionale di Scienze sociali, 25(1): 40-58.

---- (1955). Sul rapporto dei sessi nelle nascite e nei concepimenti, Cedam. Padova Biblioteca di Statistica, Bologna.

---- (1957). On the sex ratio in man. Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology, 22, 193-202.

COLOMBO B., MASAROTTO G. (2000). Daily Fecundability: First Results from a new Data Base, http:www.demographic-research.org/Volumes/Vol3/5/.

COLOMBO, B., MION A., PASSARIN K, SCARPA B. (2006). Cervical mucus symptom and daily fecundability: first results from a new database, Stat. meth. in Medical Research, 15(2): 161-180.

CORSINI C.A., LIVI BACCI M., SANTINI A. (1969). Spoglio dei registri parrocchiali e ricostruzione delle famiglie in Italia. Problemi delle ricerche di Demografia storica. In AA.VV. Saggi di Demografia Storica. Dipartimento statistico-matematico dell’università, Firenze, 7-16.

CORSINI C.A., DEL PANTA L. (eds) (1993). Schiaffino Andrea, Scritti di demografia storica, Centro Editoriale Toscano.

D’AGATA C. (1948-49). Appunti di Sociologia.Raccolti alle lezioni del Prof. Corrado Gini. Edizioni Universitarie, Università degli Studi di Roma, facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali. 418-X p.

DALLA ZUANNA G., (ed) (2004). Numeri e potere. Statistica e demografia nella cultura italiana tra le due guerre. L’ancora del mediterraneo, Napoli, 160 p.

DAVIS L.D., GOTTLIEB M ., STAMPNITZKY J. (1998). Reduced ratio of male to female births in several industrial countries. JAMA , 279,1018-23.

DEL CHIARO A. (1937). Sulla mortalità infantile nel primo anno di vita. Annali di Statistica, pag. 165-185. ISSN 0075-1766, ZDB-ID 2822210.

---- (1940). Indici di riproduzione della popolazione italiana 1935-1937. Annali di Statistica, vol. VII n. 6, 297-355.

DELLA VIDA LEVI G. (1936) La teoria della circolazione delle aristocrazie del Pareto e la teoria del ricambio sociale del Gini. Genus, Vol.2, nn.1-2.

DEPARCIEUX A. (1746). Essai sur les probabilités de la durée de la vie humaine. Paris, H.L. Guérin e L.F. Delatour, 208 p.

DE ROSE A., RUFO C. (1994). Il mercato matrimoniale in Italia. Evoluzione della popolazione coniugabile e dei fattori di selezione della coppia. In L. Ciucci e F. Racioppi (eds), Studi di popolazione. Nuovi approcci per la descrizione e l'interpretazione. Convegno dei Giovani studiosi dei problemi di popolazione (Roma, 24 giugno 1993). Roma, Dipartimento di Scienze Demografiche, Università degli studi di Roma "La Sapienza", 41-70.

DE SANDRE P. (2004). Demografia politica e politiche di popolazione nella cultura italiana del ventennio. 43-68, In Dalla Zuanna G. (ed ), Numeri e potere, L’ancora del mediterraneo, Napoli, 160 p.

DE SANDRE P., SANTINI A. (1993). La ricerca sulla Popolazione in Italia nel 1992. In Gruppo di Coordinamento per la Demografia (ed), La ricerca sulla popolazione in Italia. Anno 1992. Bologna, Dipartimento di Scienze Demografiche dell'Università di Roma "la Sapienza" e Dipartimento di Scienze Statistiche "P. Fortunati" dell'Università di Bologna.

DE SANDRE P., ONGARO F. (eds) (2000). Demografia: presente e futuro. Cluep Editrice, Padova, 173 p.

DE SANDRE P., FEVEREO G. (2003). Demografia e statistica ufficiale prima della Repubblica. Demografia e Storia, n. 1, 10-61.

DE SANDRE P., ROSSI F., TRIVELLATO U. (eds) (2014). Bernardo Colombo. La lezione umana di un itinerario scientifico. Scritti scelti. VP Vita e Pensiero, Milano.

DE VERGOTTINI M. (1936). Produttività e prolificità lorda, netta della donna italiana. Economia, a. XIV, vol. XVIII, n. 3, 25 p.

---- . (1937). Sulla fecondità della donna italiana. Annali di statistica, Serie VII, Vol. I, 39 p.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEMOGRAFICHE (1985). Omaggio a Giorgio Mortara. A Tribute to Giorgio Mortara. Vita e Opere. His Life and Works. Facoltà di Scienze Statistiche e Dipartimento di Scienze Demografiche, Università di Roma. 153 p.

FAVERO G. (2002). Corrado Gini and Italian Statistics Under Fashism .J EL Classifiication.B31, N44.

FEDERICI N. (1938). Mortalità, mortalità infantile e mortalità antenatale nelle famiglie numerose italiane. Genus, vol. III n.1-2, 14 p.

---- (1939). La riproduttività differenziale: intensità, cause, conseguenze. Istituto di Statistica dell’Università, Roma, VI+135 p.

---- (1940). Sul rialzo della mortalità maschile nel quinquennio di età 20-25 anni. Istituto di Statistica dell’Università, Roma, serie I, vol. IV, 489 p.

---- (1942). Scienze naturali e scienze sociali nell’interpretazione dei fenomeni evolutivi. Genus, Vol. V, nn. 3-4, 10 p.

---- (1955). Lezioni di demografia. De Santis, Roma, 856 p.

---- (1966) L’opera di Corrado Gini nell’ambito della demografia e delle scienze sociali (Sintesi Ragionata). Genus, Vol. XXII, nn. 1-4, 7-44.

---- (1968a). Lezioni di demografia. De Santis, Rome, 856 p. 3rd edition.

---- (1968b). Le tendenze della Demografia e le prospettive del suo sviluppo, Genus, vol. XXIV.

---- (1970). Gli orientamenti di ricerca nelle scienze umane e qualche riflessione sul possibile futuro della Demografia. Genus, Vol. XXIV, nn. 3-4, 305-312.

---- (1971) La Demografia. In Le Scienze Umane in Italia, oggi. Società editrice Il Mulino, Bologna, 173-189.

---- (1973). L’enseignement de la Démographie, l’information démographique et les roles des démographes, Proceedings of the International Conference of the Population. IUSSP, Liège.

---- (1977). Rimeditando sulle scienze statistiche e sulle scienze demografiche. Rivista Italiana di Economia, demografia e Statistica, Vol. XXXI Numero speciale “Studi in onore di Livio Livi e Lanfranco Maroi, 387-400.

---- (1979). Istituzioni di Demografia. Casa Editrice ELLA, Roma, 789 p.

---- (1987a). La demografia da ieri ad oggi: evoluzione della demografia e delle teorie della popolazione. In Sonnino E., Pinnelli A., Maffioli D., Nobile A. (eds), Demografia, scienza, insegnamento, professione. Franco Angeli, Milano.

---- (1987b). L’interdisciplinarietà nella ricerca demografica. Rivista Italiana di Economia, demografia e Statistica. Vol. XLI, nn. 1-4, 19-36.

---- (2001). Trends in Demography and prospects for its development (Translated by Federici 1968). Genus, Vol. LVII, nn. 3-4, 13-31.

FEDERICI N., GINI C. (1943). Appunti sulle spedizioni scientifiche del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione. Tipografia operaia romana.

FISHER R. (1932). Statistical Methods for Research Workers. Oliver & Boyd, Edimburgo.

FORTUNATI P. (1937). Natalità, mortalità e nuzialità dei Comuni del Regno in ordine di intensità di popolazione, Supplemento statistico ai Nuovi problemi di politica, storia ed economia, a.III, n. 3. 137 p.

---- (1942) Riproduttività differenziale, ricambio sociale ed espansione demografica. Statistica, a. I, n. 1, 8 p.

GALTON F. (1869). Hereditary Genius, Book available in http://galton.org, in PDF format.

GEISSLER A. (1889). Beiträge zur Frage des Geschlechtsverhältnisses der Geborenen. Das Geschlechtsverhältniss bei der Kindern gleichen Stammes, in Zeitschrift des K. Sächsischen Stat. Bureau. XXXV.

GESANO G. (2011). Ricchezza e povertà dei dati demografici negli studi di popolazione, IRPPS, Roma 66 p.

GINI C. (1908). Il sesso dal punto di vista Statistico: le leggi della produzione dei sessi. Sandron. Milano, Palermo, Napoli.

---- (1909). Il diverso accrescimento delle classi sociali e la concentrazione della ricchezza, Giornale degli Economisti, Serie II, vol. XXXVII.

---- (1910). I presupposti statistici della teoria della cernita naturale. Rivista Italiana di Sociologia. Anno XIV, Fasc. 2, marzo-aprile.

---- (1911). Considerazioni sulla probabilità a posteriori e applicazioni al rapporto dei sessi nelle nascite umane, Studi economici-giuridici, Università di Cagliari, Anno III, 77-113. Also in, 1949, Metron, Vol. XV, nn. 1-4, 39 p.

---- (1912a). I fattori demografici dell’evoluzione delle nazioni. Fratelli Bocca, Torino.

---- (1912b). Variabilità e mutabilità: contributo allo studio delle distribuzioni e delle relazioni statistiche. Cuppini, Bologna.

---- (1912c). Contributi statistici ai problemi dell’eugenica, Rivista Italiana di Sociologia.

---- (1913). The Contribution of demography to Eugenics, Report of the Proceedings of the First International Eugenics Congress, London. 68, 1548-1551.

---- (1914a). Di una misura della dissomiglianza tra due gruppi di quantità e delle sue applicazioni allo studio delle relazioni statistiche. Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Anno accademico 1913-1914, Tomo LXXIII, parte II, Venezia.

---- (1914b). Sulla misura della concentrazione e della variabilità dei caratteri. Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Anno accademico 1913-1914, Tomo LXXIV, parte II.

---- (1914c). Di una misura delle relazioni tra le graduatorie di due caratteri: L’indice di cograduazione. Saggi monografici del Comune di Roma, Tipografia L. Cecchini.

---- (1915). Indici di omofilia e di rassomiglianza e loro relazioni col coefficiente di correlazione e con gli indici di attrazione. Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Anno accademico 1914-1915, Tomo LXXIV parte II, Venezia.

---- (1918). Delle teorie sulle cause della guerra. Introduzione. In Maroi L., I fattori demografici del conflitto europeo. Athenaeum, Roma.

---- (1921). Measurement of Inequality of Incomes. The Economic Journal, XXXI, n. 121, 124-126.

---- (1922a). I neomalthusianismo. Difesa Sociale, Anno I, n. 8.

---- (1922b). Problemi sociologici della guerra. Zanichelli, Bologna

---- (1924a). Prime ricerche sulla fecondabilità della donna. Giornate di Biologia e Medicina Sperimentale, vol. I, Fasc. XVI-agosto.

---- (1924b). Le leggi di evoluzione della popolazione. Economia, Anno II, Vol. V, n.12.

---- (1924c). Prime ricerche sulla fecondabilità della donna. In Atti del Regio Istituto Veneto delle Scienze, Lettere ed arti, anno 1923-24. Venezia and Première recherches sur la fécondabilité de la femme. Presented to the International Mathematical Congress, Toronto.

---- (1925b). Nuove ricerche sulla fecondabilità della donna. Giornale di Biologia e Medicina Sperimentale, Vol. II, Fasc. 5.

---- (1926). Decline in the Birth-Rate and the Fecundability of Women. Eugenics Review, XVII, 73-77; 258-274.

---- (1927a). Alcune ricerche italiane sulla riproduttività differenziale. Economia, a. V, Vol. XI, nn. 8-9, p.14.

---- (1927b). Considerations on the Optimum Density of a Population. Proceedings of the World Population Conference, London, 118-128.

---- (1927c). Some Italian Enquiries into differential reproductivity. Proceedings of the World Population Conference, Geneva.

---- (1927d). Les mouvements de population. Revue d’Hygiène.

---- (1929a). The cyclical rise and fall of population. In Population, Harris Foundation lectures, Chicago University Press.

---- (1929b). Quality of Population vs Population Pressure. In Population and Migration, vol. III, The University of Chicago Press.

---- (1929c). The Theory of the Optimum; Difficulties. In Population and Migration, vol. III, The University of Chicago Press.

---- (1930a). Nascita evoluzione e morte della nazioni: teoria ciclica della popolazione e i vari sistemi di politica demografica, Roma, Libreria del Littorio, 137 p.

---- (1930b). The future of Human Population. The American Journal of Sociology, Vol. XXXVI, n. 2.

---- (1930c). The population policy of the Italian government. Bollettino Italo-Canadese, Anno II, n. 14.

---- (1931a). Les prévisions sur l’avenir des populations. Journal des Nation , n. 7, Genève.

---- (1931b). Calcolo di previsione della popolazione italiana dal 1921 al 1961. Bull. de l’Inst. Int. De Stat. Conf. Tokio 1930, T. XXV, La Haye.

---- (1932a). Sulla determinazione del numero medio dei figli legittimi per matrimonio. Istituto poligrafico dello stato, Roma, 13p.

---- (1932b). Di un procedimento per la determinazione del numero medio dei figli legittimi per matrimonio. Metron, vol. 10, n. 1-2.

---- (1932c). Sulle relazioni fra le oscillazioni mensili del numero dei matrimoni e quelle del numero delle nascite, e sulle variazioni mensili della fecondità matrimoniale. Metron , vol. X, nn. 1-2.

---- (1932d). Sul rialzo della mortalità maschile dai 20 ai 25 anni e sulla minore resistenza vitale dei nati da padri di tale età. Genesis: Rassegna di studi sessuali, demografia ed eugenica, a. 12 (1932), n. 3-4

---- (1933a). Sur une methode pour determiner le nombre moyen des enfants legitimes par mariage. Revue de l'Institute internationale de Statistique, a. 1., n. 1.

---- (1933b). Relazione della missione demografica in Tripolitania del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (23 febbraio - 16 marzo 1933). Società geografica italiana, 10 p.

---- (in cooperation with L. De Berardinis e L. Galvani) (1933c). Sulla selettività delle cause di morte durante l'infanzia, Metron, vol XI, n. 1.

---- (1934a). Relazione della missione demografica in Tripolitania del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (23 febbraio - 16 marzo 1933). Genus, nn.1-2

---- (1934b). La intensità della diminuzione della fecondità matrimoniale secondo l'età della madre. Metron vol. XI, n, 3.

---- (1934c). Sur la mesure de la fecondité des mariages. Bull. de l’Inst. Int. De Stat. Conf. Mexico, 1933. T. XXVII, La Haye.

---- (1934d). On a method for calculating the infantile death rate according to the month of death, Revue de l'Istitut international de statistique, 2(3): 292-300.

---- (1934e). La mortalità per malattie puerperali. Metron, Vol. XI, n. 3.

---- (ed) (1934f). Atti del Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione : Roma, 7-10 settembre 1931-IX. Monografia. Istituto poligrafico dello Stato. Testo a stampa [IT\ICCU\UFI\0234103].

---- (1935a). Su la curva della fecondità matrimoniale della donna secondo l'età. Bulletin de l'Institut international de statistique, Tome XXVIII, La Haye.

---- (1935b). Su la determinazione dei quozienti di eliminazione e in particolare sui metodi delle durate esatte e delle durate medie nell'ipotesi di saggi istantanei di eliminazione costanti. Metron, vol. XII n. 3.

---- 1935c). Sulla selettività delle cause di morte durante l’infanzia. Atti del Congresso del Comitato Italiano Studio Probabilità della Popolazione del 1931, Istituto Poligrafico dello Stato, CISP, Roma. 187-207.

---- (1935-1937). Trattato elementare di statistica , Vol. II. Demografia. Milano Antonio Giufré Editore, Vol. II, 306 p.

---- (1936a). Le spedizioni del comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione, dirette ad investigare le caratteristiche demografiche, biologiche e sanitarie dei gruppi etnici isolati. In Bericht des Internationalen Kongresses fű Bevölkerungswissenschaft.berlin, Műnchen.

---- (1936b). Relazione su l'inchiesta demografica, antropologica e medico biologica sopra i Dauada (Fezzan-Tripolitania) eseguita dal Comitato Italiano per lo studio dei problemi della popolazione (gennaio-febbraio 1935, Genus, vol. II, nn. 1-2.

---- (1937). Condizioni demografiche del Sahara italiano. In Il Sahara Italiano, parte I, Cap. XIV. Soc. Arti Grafiche. Roma

---- (1938). Bibliografia sulla demografia delle popolazioni primitive. CISP Stab Tipografico La Proja, Roma.

---- (1939a). The relative importance of hereditary, and non-hereditary factors in determining the heterogeneity of a generation. Proceedings of the Seventh International Genetical Congress, Annals of Eugenics, vol. 10, p. I Cambridge University Press.

---- (1939b). Variabilità e concentrazione. Vol. I di Memorie di metodologia statistica. Giuffré, Milano.

---- (1939c). Sulla determinazione dell’indice di Cograduazione. Metron, Vol. XIII, n. 4.

---- (1940a). Le rilevazioni statistiche delle popolazioni primitive. Università di Roma, facoltà di Scienze Statistiche, demografiche e Attuariali. Manuali Universitari

---- (1940b). La politica demografica delle democrazie, Genus,Vol. 4, nn. 3-4, 117-124.

---- (1940c). Mutazioni casuali o mutazioni adattative? Genus, Vol. IV, nn. 3-4.

---- (1941a). Le rôle du facteur démographique dans la politique internationale. Affaires Danubiennes, nn. 3.4, Budapest.

---- (1941b). Il fattore demografico della politica coloniale. Annali dell’Africa italiana. Anno IV, vol. III

---- (1942). Aspetti demografici della guerra. Razza e civiltà. Anno III, Vol. 1-4.

---- (1943a). A coordination of the different population theories. La Revue de l'Institut international de statistique, nn. 1-2.

---- (1943b). Coordinating different population theories. Conference to the Statistical Societies of Stockholm.

---- (1945). Teorie della popolazione (con appendici a cura di C. Gini e di G. Livada). Casa Editrice Castellani, Roma.

---- (1946). La teoria europea e la teoria americana delle migrazioni internazionali. In Economia e Commercio Fasc. 2. Translated in Spanish and published on Revista Mexicana de Sociologia, A. VIII, vol. VIII, n. 2, and on Revista Inter. de Sociologia, A. IV n. 14.

---- (1948). Apparent and real causes of American prosperity. In Banca Nazionale del Lavoro. Quarterly Review, Roma.

---- (1949). Considerazioni sulle probabilità a posteriori e applicazioni al rapporto dei sessi nelle nascite umane (Re-printed by 1911). Metron, vol. XV, nn 1-4.

---- (1950). Sur la détermination du sexe chez l’homme. La Semaine des Hôpitaux de Paris, a. 26, n. 88.

---- 1951). Combinations and sequences of sexes in human families an mammal litters. Acta Genetica et Statistica medica. Vol. II, fasc. 3.

---- (1954). La théorie des migrations adaptives. Etudes Européennes de population. INED, Paris.

---- (1955a). Variabilità e mutabilità. Contributo allo studio della distribuzione e relazioni statistiche (1912). Studi economico-giuridici dell’Università di Cagliari, Anno III. Ristampato in Memorie di metodologia statistica (Ed. Pizzetti E, Salvemini, T). Roma: Libreria Eredi Virgilio Veschi (1955).

---- (1955b). Sulla probabilità che x termini di una serie erratica siano tutti crescenti (o non decrescenti) ovvero tutti decrescenti (o non crescenti) con applicazioni ai rapporti dei sessi nelle nascite umane in intervalli successivi e alle disposizioni dei sessi nelle fratellanze umane. Metron, Vol. XVII, nn. 3-4.

---- (1955c). Delle migrazioni internazionali. Rivista di Politica Economica, Vol. XLV, ser. III, Fasc. III.

---- (1955d). Delle migrazioni interne. Rivista di Politica Economica. Vol. IX, n.1-4.

---- (1955e). Le problème de l’assimilation. Revue de l’Institut de Sociologie, Solvay. Translated and published in Italian and Spanish.

---- (1956). On the physical assimilation of immigrants. In Book of Abstracts. The Ist. Inter. Congress of Human Genetics. Copenaghen.

---- (1957). Sulla scomparsa delle colonie normanne in Groenlandia. Genus, Vol. XIII, nn. 1-4.

---- (1959). Decolonizzazione. Stato Sociale, n. 8.

---- (1960). Sulla durata del periodo pre-ovulare e della gestazione dei due sessi. Biometrische zeitschrift, band 3, heft 1.

---- (1961a). Sul rapporto primario dei sessi nella specie umana. Atti della XX Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Roma, 93-120.

---- (1961b). Delle migrazioni. Revista International de Sociologia, Julay-September.

---- (1961c). Decolonizzazione. Instituto Balmes de Sociologia. Tomo II, Madrid.

---- (1961d). Cause e carattere adattivo dell’evoluzione delle forme viventi. Genus, Vol. XVII, nn.1-4.

---- (1963a). Maggiore frequenza dei maschi nei concepimenti e maggiore mortalità dei maschi durante la gestazione, nel parto e nelle prime settimane di vita. Atti XXI Riunione della Società Italiana di Statistica.

---- (1963b). Poligamia e poliandria e loro interdipendenze coi rapporti terziario e secondario dei sessi. Atti della XXII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Roma, 11-28.

GINI C., LIVI L. (1924) Alcuni aspetti delle perdite dell'Esercito Italiano illustrati in base ai dati degli “Uffici Notizie”. Metron, Vol. IV, 100 p.

GINI C., DE FINETTI B. (1931). Calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana. Annali di Statistica, Serie IV vol. X. Istituto poligrafico dello Stato, XI, 130 p.

GINI C., GALVANI L. (1931a). Uniformità nelle tavole di mortalità. Bull. de l’Inst. Int. De Stat. Conf. Tokio 1930. T. XXV, La Haye.

---- (1931b). Tavole di mortalità della popolazione italiana. Annali di statistica, vol. 8.

GOLINI A., (ed) (1966a). Bibliografia delle opere demografiche in lingua italiana (1930-1965), Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Università di Roma, 172 p.

---- (1966b). Il rapporto dei sessi nei nati da matrimoni consanguinei. Genus, Vol. XXII, n.1-4, 93-106.

---- (1984). New Trends of Demographic Research in The Developed Countries. Presented to the Chaire Quétélet Conference.

GOLINI A., CASELLI G., (eds) (1973). Bibliografia delle opere demografiche in lingua italiana (1966-1972), Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Università di Roma, 308 p.

GOLINI A., BONIFAZI C. (1987).Tendenze demografiche e migrazioni internazionali nell'area occidentale, IRP-CNR, Roma

GRAUNT J. (1662). Natural and political observations made upon the bills of mortality. London, printed by T. Roycroft pour J. Martin, J. Allestry e T. Dicas, 150 p. (US edition by W. F. Wilcox, Baltimore, Johns Hopkins Press, 1939, + French edition by Éric Vilquin, Paris, INED, 1977).

GRUPPO DI COORDINAMENTO PER LA DEMOGRAFIA (1993). La ricerca sulla popolazione in Italia. Anno 1992, Bologna, Dipartimento di Scienze Demografiche dell'Università di Roma "la Sapienza" e Dipartimento di Scienze Statistiche "P. Fortunati" dell'Università di Bologna.

GUILLARD A.(1855). Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée. Guillaumin, Paris, 376 p.

HALLEY E. (1693). An estimate of the degrees of the mortality of mankind, Philosophical Transactions, vol. XVII, n. 196, 579 p.

HENRY L. (1972). Demographie: analyse et modèles. Paris, Larousse, 341 p.

HERSCH L. (1925). La mortalité causée par la guerre mondiale, Metron, vol. V, n.1.

INED (1970). Essais d’arithmétique politique contenant trois traités sur la population des provinces de Hollande et de Frise occidentale […] par Willem Kersseboom et Kersseboom et son œuvre, la table de mortalité par M. Van Haaften. – Paris, Imprimerie Nationale, 172 p.

IPSEN C. (1997). Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, Il Mulino, Bologna.

---- (1998). Population Policy in the Age of Fascism: Observations on Recent Literature, Population and Development Review, 14(3): 579-592.

---- (2002). Under the Stats of Fascism: The Italian Population Projections of 1929-31. Popolazione e storia , N. 1, 95-111.

ISRAEL G., NASTASI P. (1999). Scienza e razza nell’Italia fascista, Il Mulino, Bologna.

JAMES W.H., ROSTRON J. (1985). Parental age, parity and sex ratio in births in England and Wales, 1968-77. J Biosoc Sci, 17:47-56

KEYFITZ N. (1964). The population projection as a matrix operator, Demography, vol. 1, n. 1, p. 56-61.

---- (1977). Applied Mathematical Demography NY, 328 p. Wlley and Son

KEYFITH N., GOLINI A. (1975). Mortality comparisons: the male - female ratio. Genus, XLV, n. 1. 51-81.

KERSSEBOOM W. (1742). Eerste Verhandeling tot een proeve om te weeten de probable menigte des wolks in de provintie van Holland en Westvrieslandt, en, specialyk tot aanleidinge van verder onderzoek, in de steden Haarem, Amsterdam en Gouda, als mede in’s-Gravenhag … La Haye, Jan van den Bergh, Librairie Wagestraat,

KREAGER P. (2015). Population theory – A long view. Population Studies, Vol. 69, N. 1 S1, S29-S37.

KUZNETS S. (1973). Population Capital and Growth. Norton, New York.

LESLIE P.H. (1945). The use of matrices in certain population mathematics. Biometrika, 33(3): 183–212.

LETI G. (1993). Italian Statistical Society. A short history, CISU, Roma.

LIVI L. (1920). Guerra e popolazione, Regia Deputazione Toscana di Storia e Patria, Firenze, 16 p.

---- (1921). I morti in Europa nella guerra recente, Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, Roma, 17 p.

---- (1926). Valutazione della supermortalità di guerra (Italia, sessennio 1915-1920). Bollettino dell’istituto Statistico Economico dell’Università degli sudi Economici e Commerciali di Trieste, nn. 4-5, 7 p.

---- (1936). Sui concetti di popolazione ottima e di sovrappopolamento, Economia, anno XIV, Vol. XVII, n. 4, 309-317.

---- (1937). Sulla maggiore altezza del rischio di morte che si verifica fin verso il 35° anno di età per i vedovi e per le vedove. Annali di Statistica, s. VII, Vol. I, 8 p.

---- (1941). Fattori bio-demografici dell’ordinamento sociale. L’evoluzionismo, l’organicismo, e la concezione naturalistica della popolazione, in Trattato di Demografia, Volume Primo, CEDAM, Padova,

---- (1974, rpt) Fattori bio-demografici dell’ordinamento sociale. L’evoluzionismo, l’organicismo, e la concezione naturalistica della popolazione, in Trattato di Demografia, Volume Primo, CEDAM, Padova, 268 p.

LIVI BACCI M. (1969). Stato ed orientamenti attuali della demografia. Atti della XXVI Riunione scientifica della società italiana di statistica. Firenze. Vol. I, 163-188.

---- (1971) Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica. Quaderni Storici, n. 17, 279-298.

---- (1974). Livio Livi e gli studi demografici, in Trattato di Demografia, Volume I . I fattori bio-demografici nell’ordinamento sociale. CEDAM, Padova.

---- (1984). Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea. Il Mulino, Bologna.

---- (1990). Macro versus micro. In Adams J., Lam D.A., Hermelin A.I., Smourse P.E (eds), Convergent issues in genetics and demography, New-York, Oxford University Press.

---- (1994). La demografia. In Livi Bacci M., Blangiardo G.C. and A. Golini A. ( eds), Demografia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.

---- (2005). Conquista. La distruzione egli indios americani. Il Mulino, Bologna, 336 p.

---- (2015). What we can and cannot learn from the history of world population. Population Studies, Vol. 69, N. 1 S1, S21-S28.

LOMBARDO E. (1968). Un modello di riproduzione di una coorte umana in Italia. Simulazone stocastica. Genus, Vol. XXIV, nn. 1-4, 177-206.

---- (1971). La funzione lognormale come interpolante la funzione netta di maternità. Conseguenze nella stima del tasso di accrescimento del Lotka. Quaderni dell’Istituto di Statistica della Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena. Siena, n. 1, 19 p.

LOTKA A.J. (1922). The stability of the normal age distribution. In Proceedings of the National Academy of Sciences, Vol. V, 339-345.

---- (1934). Théorie analytique des associations biologiques. Première partie : principes. Paris, Herman & Cie, 150 p. (Coll. Actualités Scientifiques et Industrielles, n° 187).

---- (1939). Théorie analytique des associations biologiques. Deuxième partie : analyse démographique avec application particulière à l’espèce humaine. Paris, Herman & Cie, 139 p. (Coll. Actualités Scientifiques et Industrielles, n. 780).

---- (1956). Elements of mathematical biology. New York. Dover Publications Inc.

LOTKA A.J., VOLTERRA V. (1927). Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali. Nature, 119, 12-13.

LUTZ W., STRIESSNIG E. (2015). Demographic aspects of climate change mitigation and adaptation. Population Studies, Vol. 69, N. 1 S1, S69-S76.

MAFFIOLI D. (1994). Organizzazione Accademica. In Livi Bacci M., Blangiardo G.C. and A. Golini A. ( eds), Demografia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.

MAIOCCHI R. (1999). Scienza italiana e razzismo fascista. La Nuova Italia, Firenze.

---- (2004). La demografia italiana e il fascismo, p. 15- 42, in Dalla Zuanna G. (ed ), Numeri e potere, L’ancora del mediterraneo, Napoli, 160 p.

MAISANO S. (1969). Di un particolare schema logistico. Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Messina, a. VI, n. 2, 287-302.

MALTHUS T.R. (1798). An essay on the principle of population. Londres, McMilan, 396 p.

MCKEOWN T. (1976). The modern Rise of Population. Arnold, London.

MORTARA G. (1912a). L’incubo dello spopolamento e dell’Italia. Regia Università di Messina, Messina.

---- (1920). Le lezioni di statistica economica e demografica. Athenaeum. Roma , 264 p.

---- (1930). Incremento demografico e politica economica. Società Italiana per il Progresso delle Scienze. 12 p.

---- (1960). Economia della Popolazione. Torino, Utet.

NAGER R.G., MONAGHHAN P.GRIFFITS R. HOUSTON D.C. DAWSON R. (1999). Experimental demonstration that offering sex ratio varies with maternal condition. Proc. Nati Acad. Sci.USA. 96, 570-573RM.

NATALE M. (1967) Ricerche preliminari sulla popolazione stabile. Genus, Vol. XXIII, nn.3-4, 121-124.

NITTI F.S. (1894). Population and the Social System. Kessinger Publishing, 216 p.

NOBILE A. (1989). Per una storia dell’insegnamento della demografia nelle università italiane (dalle origini al 1961). In Corsini C.A. (ed), Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale: per una storia della statistica in Italia, Pacini Editore, Ospedaletto (PI), 67-86.

NOTESTEIN F. (1945). Population, the long view. In Schultz T.P., Food for the world, p. 36-57. Chicago, University of Chicago Press, 367 p.

OMRAN A.R. (1971). The epidemiologic transition: a theory of the epidemiology of population change, The Milbank Memorial Fund Quarterly, 49(4): 509-538.

PARAZZINI F., LA VECCHIA C., LEVI F., FRANCESCHI S. (1998). Trends in male/female ratio among newborn infants in 29 countries from five continents. Human Reproduction, vol. 13.

PARENTI G. (1938). Su un calcolo approssimato del saggio netto di riproduttività di una popolazione. Atti della III Riunione della Società Italiana di Demografia e Statistica, Bologna, 10 p.

PARETO V. (1902). Systèmes Socialistes. Introduction. Giard and Briere, Paris 230 p.

---- (1916). Trattato di Sociologia generale, G. Barbera, Firenze, Vol. III, Cap. XI-XIII.

---- (1922). The Biology of Death. Philadelphia, 247-248.

---- (1923). Some eugenic aspects of the problem of population, Eugenic in Race and State, vol. II, 213

PEARL R, REED L.J. (1920). On the mathematical theory of population growth. Metron, Vol. 5, 6-19.

PETRIOLI L. (1971). Processi di eliminazione di una collettività chiusa. Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica. Vol. XXV, n. 3, 29-41.

PRESSAT R. (1961). L'analyse démographique, première édition. – Paris, PUF, XII + 402 p.

RIZZI E., ROSINA A., COLOMBO B, (2005). On age effect: results from a detailed prospective study on daily fecundability, Revue d'épidémiologie et de santé publique , Special Issue on Late Parenthood, Vol. 53: 2S57-2S63.

SALINARI G., DE SANTIS (2015). On the beginning of mortality acceleration. Demography, 52(1): 39-60.

SANTINI A. (1994). I metodi. In Livi Bacci M., Blangiardo G.C. and A. Golini A. ( eds), Demografia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.

SAUVY A. (1956). Théorie générale de la population, Vol. I, Économie et population, Paris.

SAVORGNAN F. (1939). Relazione del presidente. Annali di statistica, VII, 4.

SCARDOVI I. (1962). Rapporto dei sessi nella Diaspis Pentagona. Genus. Vol. XVIII, nn. 1-4.

---- (1964). Sulla dispersione del rapporto secondario dei sessi in particolari popolazioni. Metron, Vol. XXIII, nn.1-4.

---- (1966). Probabilità a posteriori e variabilità della tendenza a produrre i sessi, nel pensiero di Corrado Gini. Metron, Vol. XXII, n. 1-4, 54-105.

SEAR R. (2015). Evolutionary contribution to the study of human fertility. Population Studies,S1, S39-S55.

SGRITTA G.B. (1994). Demografia e sociologia. In Livi Bacci M., Blangiardo G.C. and A. Golini A. ( eds), Demografia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.

SONNINO E. (2004). A proposito di nascite, di politica e di demografi. In Dalla Zuanna G. (ed ), Numeri e potere, L’ancora del mediterraneo, Napoli, 160 p.

SONNINO E., PINNELLI A., MAFFIOLI D., NOBILE A. (eds) (1987). Demografia, scienza, insegnamento, professione. Franco Angeli, Milano.

SORI E. (2002). Natalità e politica nell’Italia del Novecento. Popolazione e storia, Vol. 2, 105-123.

SPENCER H.(1852). A Theory of Population, deduced from the General Law of Animal Fertility, Westminster and Foreign Quarterly Review 17: 500.

SÜSSMILCH P. (1775). Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechtes aus der Geburt, dem Tode und der Fortplflanzung desselben erwiesen. – Berlin, Kultur-Verlag, 360 p. (Réimpression de l’édition originale par J.C. Spener, Berlin).

TAPINOS G. (1974). L’économie des migrations internationales. Colin, Paris.

TEITELBAUM S., WINTER J.M. 1987, La paura del declino demografico. Il Mulino, Bologna.

TREVES A. (2001) Le nascite e la politica nell’Italia del Novecento. Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, edizione Il Filarete, Milano, 529 p.

TRIVELLATO U. (2004). Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e demografi eminenti, p. 69-86. In Dalla Zuanna G. (ed.), Numeri e potere, L’ancora del mediterraneo, Napoli, 160 p.

VERA D. (ed.) (1997). Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 17-19 ottobre.

VITALI O. (1967). Problemi metodologici e logici di un’applicazione delle catene di Markov alle previsioni dei movimenti migratori. In AA.VV., Le migrazioni interne in Italia, Scuola di Statistica dell’Università, Firenze, 133-233 p.

VOLTERRA V. (1931). Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie. Gauthier-Villars, Paris.

WARGENTIN P. (1766 and 1983). Den svenska statistikens fader : en minnesskrift med sju originaluppsatser ur Kungl. Svenska vetenskapsakademiens handlingar för åren 1754, 1755 samt 1766. Stockholm, Statistiska centralbyråran (1983), 180 p.

WOLFE A.B. (1926-27) Is there a biological law of human population?, Quarterly journal of Economics, XLI, 58.

ZONTA L.A., ASTOLFI P., ULIZZI L. (1996). Early selection and sex composition in Italy: a study at regional level. Human Biology, 68, 415-26.

About | Terms & Conditions | Issue | Privacy | Contact us
Copyright © 2001 - David Publishing Company All rights reserved, www.davidpublisher.com
3 Germay Dr., Unit 4 #4651, Wilmington DE 19804; Tel: 001-302-3943358 Email: [email protected]